Circolo di Gorizia
Circolo di Gorizia
Settimana dello sviluppo sostenibile
- Dettagli
- Pubblicato: 16 Novembre 2015
- Visite: 1092
|
||||||||
|
Centraline idroelettriche: Isonzo sotto pressione
- Dettagli
- Pubblicato: 17 Agosto 2015
- Visite: 1652
Le associazioni Ambiente 2000, Eugenio Rosmann, Fiume Isonzo, Legambiente e Save the Soča colgono con favore i progetti di valorizzazione mediante percorsi ciclabili sull'Isonzo a nord di Gorizia recentemente annunciati. Dall'altra parte fanno notare il silenzio però su ben 5 progetti di centraline idroelettriche proposte a Gorizia distintamente dalla Domus Brenta srl e dal Consorzio di Bonifica Pianura Isontina.
Più partecipazione e informazione a livello transfrontaliero!
- Dettagli
- Pubblicato: 31 Luglio 2015
- Visite: 2474
Qui la lettera inviata ai tre comuni transfrontalieri di Gorizia, Nova Gorica, Šempeter-Vrtojba e al GECT, in cui Legambiente Gorizia chiede un attivo coinvolgimento dei cittadini alle politiche territoriali e la diffusione di informazioni ambientali così come anticipato nel comunicato stampa relativo alla Livarna del 13 luglio scorso.
Il verde urbano che vorremmo
- Dettagli
- Pubblicato: 13 Giugno 2015
- Visite: 1627
Dopo l'incontro pubblico col prof. Alessandro Peressotti dello scorso giovedì pubblichiamo alcuni spunti e riflessioni su cosa sia il verde urbano e cosa ci può dare una sua corretta progettazione e manutenzione.
Se si crede che il verde di cui ci circondiamo sia solamente un lussuoso ornamento da esibire e contemplare, non possiamo essere più lontani dalla realtà. Esso è ciò che nella città ci rende cittadini definendo la nostra storia, dando valore al nostro presente e ponendo le basi per il futuro che vorremmo. Non è solamente ciò che rimane dopo l'edificato ma è anche il punto chiave della sostenibilità ambientale. Migliora la qualità della vita, sviluppa aggregazione e coesione sociale ed è capace di creare un guadagno economico.
Livarna: Legambiente chiede i risultati dei monitoraggi e un forum di Agenda 21 transfrontaliero
- Dettagli
- Pubblicato: 13 Luglio 2015
- Visite: 1565
Legambiente prende atto della situazione di stallo che si è creata sulla situazione Livarna. Benché già a metà 2012 venne dato annuncio della conduzione di analisi congiunte fra l’ARPA e l’omologa slovena ARSO nulla si è più saputo. Nel frattempo le esalazioni proseguono, e sono tanto più forti nel periodo estivo vuoi per il caldo che esalta gli odori che per la maggiore frequentazione da parte delle persone di spazi aperti.
Prossime attività del coordinamento #nobiomasseGo
- Dettagli
- Pubblicato: 25 Maggio 2015
- Visite: 2443
Proseguono le attività del coordinamento di cittadini e associazioni contro la centrale a biomasse di via Trieste.
MARTEDÌ 26 MAGGIO DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 17.30 il comitato #nobiomasseGo, al quale facciamo parte, sarà presente in corso Italia 55 fronte Palazzo della Provincia.
SABATO 30 MAGGIO SI TERRA' LA MANIFESTAZIONE PUBBLICA: ritrovo ore 17.00 parcheggio supermercati Eurospin/Tigotà e camminata fino alla zona pedonale di Corso Verdi.