Scuola & Formazione
Conclusioni del convegno "Comunicare il cambiamento climatico"
- Dettagli
- Pubblicato: 27 Marzo 2018
- Visite: 251
COMUNICARE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Il convegno "Dal Friuli Venezia Giulia agli scenari globali" a Grado sabato 3 marzo conclude il progetto di Legambiente FVG onlus e porta all'attenzione un tema assente dal dibattito pubblico eppure cruciale, assieme a scienziati, esperti, scrittori, giornalisti.
Comunicare il cambiamento climatico
- Dettagli
- Pubblicato: 21 Febbraio 2018
- Visite: 745
Il convegno "Dal Friuli Venezia Giulia agli scenari globali" a Grado sabato 3 marzo conclude il progetto di Legambiente FVG onlus e porta all'attenzione un tema assente dal dibattito pubblico eppure cruciale, assieme a scienziati, esperti, scrittori, giornalisti. Tra gli ospiti Bruno Arpaia, Filippo Giorgi, Pietro Greco. È il grande assente nel dibattito pubblico, eppure il cambiamento climatico influenza già il nostro presente e sempre più peserà sul futuro del pianeta e dell'uomo.
Il clima cambia: la sfida della comunicazione
- Dettagli
- Pubblicato: 31 Gennaio 2018
- Visite: 584
Il convegno "Dal Friuli Venezia Giulia agli scenari globali" a Grado sabato 3 marzo conclude il progetto di Legambiente FVG onlus "Comunicare il cambiamento climatico" Come comunicare il cambiamento climatico in modo efficace e coinvolgente? È partito da questo interrogativo il progetto di Legambiente FVG per far conoscere gli impatti, anche sul nostro territorio, del surriscaldamento globale e per sensibilizzare i cittadini su ciò che possiamo fare per contrastarlo.
PROROGA del concorso "Raccontare il cambiamento climatico"
- Dettagli
- Pubblicato: 16 Gennaio 2018
- Visite: 486
CONCORSO (SCADENZA 15 FEBBRAIO 2018) - Il cambiamento climatico è una realtà tangibile anche nella nostra regione: la prolungata siccità dei mesi primaverili ed estivi del 2017 e gli eventi estremi che sempre più ci colpiscono ne sono testimonianza. C'è però uno scollamento tra ciò che bisognerebbe fare per contrastare il surriscaldamento globale e i comportamenti di ogni giorno a tutti i livelli, dalle scelte politiche a quelle individuali. Come racconteresti questo fenomeno alle persone che vivono intorno a te, in modo da spingere a un cambiamento reale nella lotta per salvare il pianeta?
L'economia solidale per il clima
- Dettagli
- Pubblicato: 10 Gennaio 2018
- Visite: 336
COMUNICATO - Una tavola rotonda a Mereto di Tomba con le esperienze del Friuli Venezia Giulia. L'appuntamento è inserito nell'ambito del progetto di Legambiente FVG onlus "Comunicare il cambiamento climatico".
Progetto didattico "Ecosistema urbano secondo noi"
- Dettagli
- Pubblicato: 06 Novembre 2017
- Visite: 455
La 24° edizione di Ecosistema Urbano, il rapporto annuale sulle performance ambientali delle città capoluogo realizzato da Legambiente con l’Istituto di Ricerche Ambiente Italia e la collaborazione editoriale de Il Sole 24 Ore, vede Udine in undicesima posizione. Legambiente FVG, grazie al sostegno del Comune di Udine, propone alle scuole primarie e secondarie di I grado del capoluogo un progetto didattico che mira a "fotografare" la qualità ambientale dei quartieri cittadini, facendola misurare e valutare direttamente dai ragazzi.
Altri articoli...
- Convegno "Migrazioni, clima e accoglienza: verso dove stiamo andando?"
- Convegno "Boschi, clima e risparmio energetico: consigli pratici per cittadini consapevoli"
- Un'escursione alla scoperta del clima che cambia in Friuli Venezia Giulia
- Convegno "Agricoltura, clima e risparmio energetico"
- Comunicare il cambiamento climatico: un autunno ricco di appuntamenti