Istituito il biotopo prati di Tribil Inferiore
- Dettagli
- Visite: 478
Legambiente ha appreso con soddisfazione la recente istituzione da parte della Giunta Regionale del nuovo biotopo, nelle Valli del Natisone, denominato "prati di Tribil Inferiore - Dolenji Tarbji" nel Comune di Stregna. Si tratta dell'area che, per estensione ed integrità, rappresenta uno dei più importanti lacerti del sistema paesistico-ambientale dei prati da sfalcio delle Valli del Natisone e che rappresenta, nel complesso orografico delle Prealpi Giulie, un elemento unico per estensione e grado di conservazione.
Attenti al lupo?
- Dettagli
- Visite: 866
Si pubblica il comunicato di Legambiente in risposta all'intervento di Federcaccia che proponeva di procedere all'abbattimento dei lupi in Regione (presenti 12 capi) per motivi di sicurezza.
Rimaniamo basiti dalle dichiarazioni di Viezzi di Federcaccia fatte al Gazzettino sulla necessità di eliminare il lupo, come fonte di rischio per l’uomo, facendo indirettamente leva sulle paure ancestrali che il lupo evoca nell’immaginario collettivo delle persone. Sappiamo invece che dal 1825 non si registrano attacchi alle persone.
Al via “Che aria tira?” sul rapporto tra inquinamento e salute organizzati da Legambiente Gorizia
- Dettagli
- Visite: 564
Legambiente Gorizia e l’Ordine dei medici si sono confrontati con la cittadinanza nel primo appuntamento sulla delicata tematica. Dall'appuntamento sono emersi criticità locali e possibile soluzioni. Si è tenuto il 14 febbraio presso la sala Agoré, in via Rastello 49, il primo incontro del ciclo “Che aria tira?” promosso da Legambiente Gorizia. Oggetto dell’appuntamento aperto alla cittadinanza era l’inquinamento dell'aria e salute, sul quale hanno dialogato il Presidente di Legambiente Gorizia, Luca Cadez, e la dott.ssa Maria Teresa Padovan (Ordine dei medici).
Acqua bene comune. Cosa ne pensate?
- Dettagli
- Visite: 506
L'acqua è un bene che tutti insieme dobbiamo saper tutelare. Il sondaggio "Acqua: un bene prezioso" nasce per sostenere e rafforzare la partecipazione delle comunità locali nel miglioramento della gestione del ciclo integrato dell'acqua, come indicato dal Goal 06 dell'Agenda 2030 proposta dall'Unione Europea. Grazie a 10 domande è possibile aiutare la ricerca ad individuare i bisogni dei cittadini in merito al tema della risorsa acqua.
Legambiente FVG cambia sede!
- Dettagli
- Visite: 628
AVVISO CHIUSURA UFFICIO
Legambiente FVG cambia sede e si trasferisce presso la ex Caserma Osoppo, in via Brigata Re 29, Udine.
L'ufficio resterà chiuso da lunedì 18 febbraio a venerdì 1 marzo compresi, per consentire le operazioni di trasloco. Il nuovo numero di telefono è +39 391 135 0319.
Nuova sede e nuovi orari di apertura al pubblico! Dal 5 marzo osserveremo il seguente orario di apertura: martedì, mercoledì e giovedì, dalle 9.30 alle 12.30.