In-formiamoci: incontri di formazione su ambiente e territorio
- Dettagli
- Visite: 679
Per intervenire efficacemente sui problemi ambientali bisogna conoscerli, e con essi bisogna conoscere il territorio, la sua storia, il contesto in cui si deve agire.
Per tutto questo, il circolo "Ignazio Zanutto" di Legambiente organizza una serie di incontri di formazione su numerosi argomenti che hanno riflessi, diretti o indiretti, sull'Ambiente.
Sono aperti ai soci ed a coloro che si sentono vicini all'associazione, con l'obiettivo di accrescere le competenze e poter intervenire in modo sempre più efficace sui problemi ambientali.Gli incontri si terranno presso la sede ANPI di via Valentinis, 84,
- Lunedì 1 aprile, alle ore 17.30 "La gestione del Sistema Idrico Integrato: la captazione, il trattamento, la distribuzione, il collettamento e la depurazione" Con il dr. Paolo Lanari, Direttore generale di Irisacqua
- Venerdì 22 marzo, alle ore 17.30 "Gestione dei rifiuti ed Economia circolare"
"A bordo dell' Aquarius"
- Dettagli
- Visite: 560
Venerdì 23 novembre a Trieste (all’Antico Caffè San Marco, ore 18) e sabato 24 a Pordenone (a Cinemazero, alle 10), il disegnatore Lelio Bonaccorso presenterà la graphic novel Salvezza (Feltrinelli 2018), un reportage a fumetti che illustra il momento di contatto tra chi viaggia nel Mediterraneo, nella disperazione, e chi accoglie con coraggio.
Meteo estremo: una riflessione di metodo
- Dettagli
- Visite: 736
Gli eventi alluvionali che hanno causato ingenti danni e sofferenze su parti del territorio regionale devono stimolare alcune riflessioni di carattere strategico per evitare che il ritorno alla normalità ripristini scelte e azioni dettate soprattutto da convenienze contingenti, settoriali e di breve respiro. Conosciamo già molte cose per iniziare ad agire in tal senso.
La scienza e, per la nostra regione, l’analisi coordinata da ARPA, ci dicono che i cambiamenti climatici sono in atto, che la zona mediterranea è una delle aree sottoposta a maggior riscaldamento del pianeta, che l’aumento delle temperature nel nord est è maggiore che nel resto delle Alpi (+2° a Belluno rispetto alle temperature preindustriali), che la nostra regione, è un territorio vulnerabile.
Variante 41 del piano regolatore: urgente salvare il suolo!
- Dettagli
- Visite: 520
Legambiente Gorizia aveva già formulato le sue osservazioni lo scorso anno alla variante 41 del piano regolatore di Gorizia in particolare mettendo in luce una contraddizione di fondo, laddove si parla di voler risparmiare suolo e dove però si conferma ancora una volta il centro commerciale di via Terza Armata che risulta nel piano regolatore dal 2001. Nonostante negli ultimi anni si sia letto sui giornali più volte del nuovo centro commerciale, per quale motivo nessuno ha ancora messo già un solo mattone su quell'area?
Ecosistema Urbano 2018: i dati del F.V.G.
- Dettagli
- Visite: 711
Legambiente con l’istituto di ricerca Ambiente Italia e con la collaborazione de Il Sole 24 Ore ha redatto la 25° edizione del rapporto “Ecosistema Urbano” che traccia la fotografia delle prestazioni ambientali del Paese attraverso una analisi dei numeri dei capoluoghi di provincia (sono in totale 104). L’insieme degli indicatori selezionati per la graduatoria copre come sempre cinque principali componenti ambientali presenti in una città: aria, acque, rifiuti, mobilità, energia.