Aspettando il nuovo Piano Regolatore di Pordenone
- Dettagli
- Visite: 4583
Tre libri sulla città contemporanea
Iniziativa del Circolo F. Grizzo di Pordenone e dell'Accademia San Marco
Attraverso tre libri e alcune fotografie cercheremo di accendere la discussione su come stanno cambiando le città e i territori negli ultimi anni.
Cercheremo di cogliere un momento importante della nostra presenza sul territorio, il momento in cui sembra finire la parbola espansiva degli insediamenti urbani, più o meno diffusi, e si comincano a delineare nuove forme di riorganizzazione e di rigenerazione urbana.
Gli autori discuteranno con Moreno Baccichet, Walter Coletto e Paolo Goi nella
Saletta Conferenze "T. Degan" - Biblioteca Civica, Piazza XX Settembre, Pordenone
Verso la revoca della compatibilità ambientale del rigassificatore di Trieste
- Dettagli
- Visite: 5303
Comunicato stampa del 16 aprile 2014
Speriamo che sia la volta buona!
Verso la revoca della compatibilità ambientale del rigassificatore di Trieste
Ci giunge conferma che finalmente il decreto di revoca della compatibilità ambientale del rigassificatore di Trieste proposto da Gas Natural starebbe per essere firmato dai ministri competenti.
Già nel novembre 2013, però, una rappresentanza di Legambiente, WWF e Italia Nostra aveva incontrato i funzionari del ministero dell'ambiente, apprendendo che da tempo lo schema di decreto - approvato sul piano giuridico dall'Avvocatura dello Stato - giaceva sul tavolo del ministro Orlando.
Al via la quarta edizione di Sagre e Feste Virtuose
- Dettagli
- Visite: 2366
Fai entrare la tua festa nel circuito delle Sagre e Feste Virtuose
Legambiente FVG invita a partecipare alla quarta edizione del Concorso destinato a premiare le sagre e le feste che si svolgono in Friuli Venezia Giulia e che si distinguono per la loro sostenibilità.
ISCRIVITI
@sagrevirtuose #sagrevirtuose 
Perchè no agli OGM: Gli strumenti normativi per rimanere liberi da OGM
- Dettagli
- Visite: 5027
GLI STRUMENTI NORMATIVI PER RIMANERE LIBERI DA OGM
#OGMFREE
SCODAVACCA DI CERVIGNANO 22 aprile ALLE ORE 17:30 PRESSO VILLA CHIOZZA
Prosegue la serie di incontri di approfondimento organizzata dalla task-force regionale No OGM, ovvero AIAB, Aprobio, ISDE, Legambiente e WWF.
Alle 17.30 ci confronteremo con le autorità regionali che hanno definito il percorso legale che ha portato alla moratoria sulle semine del mais OGM, con la realtà austriaca, che da anni si è posta al sicuro dagli OGM utilizzando la clausola di salvaguardia e con le potenzialità politiche di cambiamento delle regole europee in materia.
- DIETMAR VYBIRAL Ministero Austriaco della Sanità
- ANTONELLA ASQUINI Regione Friuli Venezia Giulia
MODERA ADRIANO DEL FABRO giornalista
Registrati
Primavera al sicuro da OGM in Friuli Venezia Giulia
- Dettagli
- Visite: 2324
Iter completato e moratoria operativa: primavera al sicuro dagli OGM in Friuli Venezia Giulia
#OGMFREE
Con il voto in Consiglio Regionale di oggi che ha confermato con una maggioranza schiacciante la volontà di mettere in sicurezza la nostra Regione dalle semine OGM, si conclude, con estremo tempismo, l'iter di approvazione della moratoria che proibisce di fatto su tutto il territorio regionale la semina di Mon810.
È un importante passo in un processo che dura da anni ma che ha avuto i suoi passi decisivi nelle ultime due settimane, con l'approvazione della legge regionale che sostiene l'impossibilità di coesistenza tra le colture OGM e quelle biologiche e tradizionali. Ora la moratoria, immediatamente operativa, coprirà dai rischi immediati di semina, in attesa dell'approvazione comunitaria della legge.