Acqua
Osservazioni a un progetto di prelievo materiale ghiaioso lungo l'Isonzo
- Dettagli
- Pubblicato: 14 Gennaio 2016
- Visite: 1895
Nota del 13 gennaio 2016
Legambiente ha elaborato le allegate osservazioni sulla richiesta di verifica di assoggettabilità alla procedura di VIA del “Progetto per gli interventi di riqualificazione fluviale del fiume Isonzo all’altezza dell’abitato di Turriaco, finalizzati al ripristino della morfologia originaria mediante apertura di nuovi canali e il raccordo con la morfologia esistente , finalizzato alla ripresa della necessaria funzionalità idraulica”.
Acqua, bene prezioso
- Dettagli
- Pubblicato: 11 Gennaio 2016
- Visite: 2445
ACQUA, BENE PREZIOSO
L’incontro è rivolto prevalentemente agli studenti delle Scuole Secondarie Superiori, ma aperto ai cittadini interessati
16 gennaio 2016 - ore 9 -12
Aula Magna dell’ I.S.I.S “Sandro Pertini”, Via Baden Powell 2 Monfalcone
NO ALLA RAPINA IDROELETTRICA DEI PICCOLI BACINI IMBRIFERI
- Dettagli
- Pubblicato: 28 Dicembre 2015
- Visite: 2373
L’attacco alle risorse idriche montane da parte dei produttori idroelettrici è sempre più devastante per l’ambiente fluviale e idrico senza che vi sia alcun evidente vantaggio energetico per il sistema elettrico regionale.
FIRMA PER RIPRISTINARE UNA BUONA NORMA!
Dal Consiglio regionale il regalo di Natale ai produttori idroelettrici
- Dettagli
- Pubblicato: 18 Dicembre 2015
- Visite: 2113
Sfruttamento energetico bacini montanicomunicato stampa del 16/12/2015 IL REGALO DI NATALE DEL CONSIGLIO REGIONALE AI PRODUTTORI IDROELETTRICI
Mercoledì 16 dicembre il Consiglio regionale ha discusso e approvato in aula l'abrogazione del comma 3 dell'art 43, LR 11/2015 che vietava il rilascio di concessioni idroelettriche nei piccoli bacini montani (4 consiglieri regionali hanno proposto l'abrogazione che è stata approvato, con solo voto contrario di Movimento 5 Stelle e SEL astenuta).
Convegno Salviamo l'Isonzo
- Dettagli
- Pubblicato: 12 Novembre 2015
- Visite: 2353
L'Isonzo è da sempre considerato uno dei più bei corsi d'acqua d'Europa tanto da essere anche chiamato «la bellezza di smeraldo». Purtroppo a causa dei numerosi interventi antropici, la sua bellezza è stata via via snaturata. Dighe, traverse, alterazione delle sponde, scarichi fognari, usi motoristici e abbandono di rifiuti sono le principali cause di decadimento di questo fiume sia in Italia che in Slovenia.
Osservazioni al progetto di Piano Regionale di Tutela della Acque
- Dettagli
- Pubblicato: 15 Ottobre 2015
- Visite: 2420
luglio 2015
Documenti in allegato
Con DGR 2641 del 30.12.2014, la Giunta Regionale approvava il Progetto di Piano Regionale di Tutela delle Acque (PRTA).
L’approvazione di tale progetto riapre un processo di formazione e approvazione del PRTA che si era faticosamente avviato a conclusione nel novembre 2013, a cura della precedente Giunta Tondo la quale, altresì, aveva deliberato di adottare il progetto di Piano regionale di tutela delle acque (DGR 200/2012), in via definitiva, ai fini della trasmissione dello stesso al Consiglio Regionale per il parere della competente Commissione consiliare prescritto dall’articolo 13, comma 4 della legge regionale 16/2008.