Circolo Prealpi Carniche
Circolo Prealpi Carniche
Il recupero del sentiero MV07 - Il video
- Dettagli
- Pubblicato: 04 Luglio 2013
- Visite: 5022
Domenica 30 giugno 2013 festa nel bosco dietro a Malnisio e alla centrale idroelettrica per la conclusione dei lavori di pulizia, recupero e sistemazione del percorso naturalistico e di archeologia industriale lungo il canale di alimentazione della centrale.
Lavori che hanno visto impegnato il Circolo Legambiente Prealpi Carniche per un anno e oltre 2.000 ore di lavoro, compreso un campo di volontariato con una decina di giovani provenienti da tutta Italia.
Inaugurazione del Sentiero MV07-Cjasarile-Bennata
- Dettagli
- Pubblicato: 18 Giugno 2013
- Visite: 6240
inaugurazione del Sentiero MV07 - Cjasarile-Bennata.
Percorso naturalistico e di archeologia industriale lungo il canale di alimentazione della Centrale Idroelettrica di Malnisio
Domenica 30 Giugno 2013, ore 10.00, Centro Sociale Menocchio,Montereale Valcellina
Introduzione MARIO DE BIASIO Presidente Circolo Legambiente Prealpi Carniche
Interventi di
LUIGINO ZIN Le opere per lo sfruttamento idraulico delle acque del Cellina, ALDO COLONELLO Il Sistema Centrale Bene Comune, CLAUDIO BEARZATTO La fauna lungo il percorso Cjasarile-Bennata, ADRIANO BRUNA La flora lungo il percorso Cjasarile-Bennata
Ore 12.30 Ritrovo e visita gui data al percorso presso la Centrale idroelettrica di Malnisio
Ore 13.30 INAUGURAZIONE presso l’ex bacino
A seguire grigliata e musica dal vivo offerta dal Circolo Legambiente Prealpi Carniche Circolo
Adozione del Piano di Conservazione e Sviluppo del Parco delle Dolomiti Friulane
- Dettagli
- Pubblicato: 29 Maggio 2013
- Visite: 5860
ADOZIONE DEL PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO DEL PARCO
Cimolais 21.05.2013
E’ apprezzabile il lavoro di analisi-conoscitiva e di proposta per la conservazione.
Da questa emerge ancora una volta la grande valenza naturalistica e paesaggistica che costituisce la risorsa principale per uno sviluppo turistico-culturale e naturalistico. Motivi che hanno indotto l’UNESCO a riconoscere anche le Dolomiti Friulane quale patrimonio dell’umanità.
Un capitolo fondamentale del Piano riguarda l’individuazione delle azioni per la gestione naturalistica. Sarebbe importante avviare, in questo senso, iniziative concrete individuando quelle fattibili a costi limitati e ricercando le risorse dove queste sono indispensabili.
Ovviamente non può mancare una forte volontà. In questi anni sono stati spesi molti soldi per gli edifici, che pesano sempre di più sul bilancio di gestione corrente, e poco per la conservazione e la gestione naturalistica.
Amianto sul Cellina: la situazione sta precipitando
- Dettagli
- Pubblicato: 22 Maggio 2013
- Visite: 3727
In allegato trovate i documenti che il nostro Circolo di Legambiente ha prodotto dal dicembre 2010 ad oggi. Ripetuti appelli e denunce con cui segnalavamo la drammatica urgenza di intervenire sul greto del Cellina per evitare che decine di cumuli di guarnizioni di amianto fossero trascinati lungo il fiume e per fermare la continua erosione della sponda destra con grave pericolo per la strada, il campo sportivo e anche le condotte forzate delle centrali idroelettriche.
Nel dicembre 2010 i cumuli di amianto erano intatti e l’argine del fiume distava oltre 25 metri dalla sede stradale. Nel novembre 2012 tutto l’amianto era finito lungo il fiume e in questi giorni l’acqua ha eroso la strada.
Due anni fa un intervento minimale di movimentazione di inerti avrebbe consentito con poche migliaia di euro di evitare i disastri successi e concesso il tempo necessario per interventi più strutturali. Ora invece il danno ambientale è irreparabile e saranno necessari centinaia di migliaia di euro per ripristinare la sicurezza idraulica.
E’ molto interessante conoscere gli avvenimenti di questi giorni.
Proposta di adesione alla campagna "Comune Anti-transgenico"
- Dettagli
- Pubblicato: 07 Maggio 2013
- Visite: 3953
Come accade da qualche anno, all'inizio di ogni stagione agraria, ritorna alla ribalta della cronaca il tema degli OGM in agricoltura.
Alcuni agricoltori che fanno riferimento a un sedicente “Movimento Libertario” (?) hanno dichiarato di essere pronti a seminare il mais OGM segnalando che hanno a disposizione 52.000 sacchi di sementi. Considerato che sarebbe un atto illegale, speriamo che qualcuno si preoccupi di verificarne l'esistenza e provveda eventualmente al sequestro.
Inoltre da pochi giorni il Governo Italiano ha presentato una richiesta alla Commissione Europea affinchè venga sospesa, in Italia e negli altri paesi europei, l'autorizzazione alla semina del mais OGM Mon810, in attesa di accertarne la nocività per la salute umana sulla base di nuovi dati scientifici accertati da una indagine del CRA (Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura).
Percorso archeologico-naturalistico Centrale di Malnisio e laghetto Cjasarile
- Dettagli
- Pubblicato: 09 Gennaio 2013
- Visite: 4942
Il percorso naturalistico e di archeologia industriale MV07, che si snoda dalla Centrale di Malnisio allo sbocco della galleria della Monciaduda, al laghetto del Cjasarile fino allo sfioratore del Bennata attraverso il vecchio canale derivatore, è stato ideato per rendere visitabile una parte delle grandiose opere costruite tra il 1900 e il 1905 per lo sfruttamento delle acque del Cellina per la produzione di energia elettrica.
Il Circolo Legambiente delle Prealpi Carniche ha effettuato un lungo e minuzioso lavoro di pulizia di tutta l'area del Ciasarile. Il passo successivo sarà rendere fruibile il sito attraverso un percorso naturalistico e di archeologia industriale Per questo nei tratti più esposti sopra il muraglione del canale di scarico verranno installate, con l'autorizzazione di Edipower,proprietaria dell'area, delle protezioni con paletti e cordine metalliche. E' inoltre stata chiesta l'autorizzazione per l'installazione di una paratoia di modeste dimensioni per creare un laghetto con la funzione di oasi naturalistica. Vista l'entità del lavoro, il Circolo confida nell'aiuto di volontari e sta cercando di reperire i fondi necessari alla stampa e pubblicazione di un opuscolo illustrativo.
In allegato la planimetria dell'ipotetico percorso con alcune immagini.
Altri articoli...
- 25^ Marcia di alpinisti ambientalisti a Casera e Forcella Palantina
- Amianto sul Cellina: un disastro annunciato
- Torrente Compol: le osservazioni del Circolo sulla domanda di derivazione
- Centraline sull’Arzino: la longa manus degli speculatori sulle acque del torrente
- Motocavalcata delle Prealpi Carniche: i sentieri sono fatti per andare a piedi; no al turismo con le moto!