Energia
Cara SNAM, No al consumo di suolo
- Dettagli
- Pubblicato: 05 Settembre 2019
- Visite: 261
Nella val Canale transita quasi il 70% del metano importato in Italia. A Malborghetto è presente una stazione SNAM con attrezzature dedite al monitoraggio, compressione del gas e sicurezza degli impianti.
COP 26
- Dettagli
- Pubblicato: 27 Giugno 2019
- Visite: 274
E’ su tutti i giornali di questi giorni la "notiziona" che l'Italia ha vinto la gara per ospitare le olimpiadi invernali del 2026. Tutti felici, salti di gioia, messaggio di Mattarella, complimenti a destra e a manca. Pochi giorni fa, è passata invece completamente inosservata la notizia che L'Italia non ospiterà la COP 26 del 2020, che sarà invece ospitata dall'Inghilterra (salvo eventi secondari che si terranno in Italia).
Legambiente: entro gennaio l’avvio della procedura per il riesame dell’AIA della centrale a carbone, ma la riconversione dell’area resta un’incognita
- Dettagli
- Pubblicato: 10 Gennaio 2019
- Visite: 577
Ci si avvicina, a passi lenti per la verità, al 2025, data fatidica in cui è prevista la chiusura della centrale a carbone di Monfalcone. Tutti o quasi ne siamo contenti, auspichiamo anzi che lo stop arrivi in anticipo sulla data prefissata ma, con il passare del tempo questo sembra essere più di un miraggio. Da anni, dal 2012 almeno, Legambiente predica nel deserto sostenendo che c’è da mettersi a lavorare per un progetto di riconversione dell’area che preveda, oltre alla dismissione ed alla bonifica (c’è anche parecchio amianto!) un’idea di futuro per l’area che tenga in debito conto le opportunità di sviluppo sostenibile, garanzie per l’occupazione e la “liberazione” dei cittadini del “Rione Enel” da questa ingombrante presenza.
GRADO SOSTENIBILE. Soluzioni per l'ambiente e per il cittadino
- Dettagli
- Pubblicato: 11 Ottobre 2018
- Visite: 716
GRADO SOSTENIBILE: SOLUZIONI PER L'AMBIENTE E PER IL CITTADINO. Ambiente, Rifiuti, Energia e Risparmio
Legambiente e Comune di Grado insieme per l’Ambiente! Si può riassumere così, in poche parole, il senso dell’incontro pubblico, aperto ai cittadini, alle associazioni, alle aziende e a tutti gli esercizi pubblici, che si terrà giovedì 18 ottobre alle ore 18 in Auditorium Biagio Marin, in via Marchesini 31.
Grado: presentazione della convenzione e del PAESC
- Dettagli
- Pubblicato: 23 Novembre 2017
- Visite: 1697
Martedì 28 novembre alle ore 16.30 presso la sala consiliare del Comune di Grado si terrà un secondo incontro per la presentazione del progetto messo a punto dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con Legambiente. Un esempio di coprogettazione sui temi socio-ambientali tra una Istituzione locale e un’associazione no profit.
Introduce l'incontro Claudio Gaddi, assessore all’Ambiente del Comune di Grado. L'ing. Cristiano Gillardi di Legambiente, illustrerà brevemente la convenzione e i contenuti del PAESC (Piano di azione per l’energia sostenibile e il clima). Conclude l'incontro l’ing. Stefano del Bianco, che illustra lo sviluppo di un piano già concluso.
Qui il link relativo al 1° incontro.
Grado, un progetto sostenibile
- Dettagli
- Pubblicato: 16 Novembre 2017
- Visite: 1555
Il 9 novembre è stato presentato il Consiglio Comunale di Grado un progetto messo a punto dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con Legambiente. Un esempio di coprogettazione sui temi socio-ambientali tra una Istituzione locale e un’associazione no profit. I temi del progetto, di durata triennale riguardano l’energia e la riduzione dei gas serra, l’economia circolare, intesa come efficienza nell’uso delle risorse e la promozione della cultura ambientale.