Circolo della Carnia-Val Canale
Circolo della Carnia-Val Canale
Moto sui sentieri di montagna: perseverare è diabolico!
- Dettagli
- Pubblicato: 05 Giugno 2014
- Visite: 6428
Legambiente contro la riproposizione della “Motocavalcata delle Alpi Carniche”
Se qualcuno ci chiedesse quali sono i prodotti gastronomici più caratteristici della montagna friulana, basterebbe una rapida riflessione per farci venire subito in mente gli ineguagliabili formaggi di malga, che concentrano i profumi e i sapori delle erbe e dei fiori dei nostri pascoli, o il prosciutto di Sauris, che stagiona dove l’aria è lontana dall’inquinamento delle città, oppure le nostre erbe spontanee, primo tra tutti il “radic di mont”.
Un po’ più difficile sarebbe provare ad immaginare a chi è venuta la bella idea che, per propagandare questi prodotti, sia necessario portare nei luoghi in cui si producono e crescono, cioè in alta montagna, centinaia di motociclette con i loro gas di scarico.
Eppure non solo qualcuno pensa di fare un turismo intelligente e lungimirante in questo discutibile modo, ma ci sono addirittura amministrazioni locali ed enti regionali pronti a patrocinare l’iniziativa mettendo a disposizione il loro “marchio”, come sembra sia accaduto con quello dello “Zoncolan” e di “Turismo FVG”.
Piccola Grande Italia a Tolmezzo
- Dettagli
- Pubblicato: 29 Maggio 2014
- Visite: 3509
PICCOLA GRANDE ITALIA DOMENICA 1 GIUGNO a TOLMEZZO con "CJARGNALIVE"
Cjargnalive 2014 - la manifestazione che aderisce a PGI - si svolgerà a Tolmezzo, nella zona di piazzale Vittorio Veneto (ex Stazione Ferroviaria) e dell'attiguo Parco di Via Ianesi, a partire dalle ore 14 di domenica 1 giugno.
Tema dell'edizione di quest'anno è il Tempo.
Sono previsti vari stand e laboratori curati dalle locali associazioni di volontariato:
In montagna si va a piedi!
- Dettagli
- Pubblicato: 14 Maggio 2014
- Visite: 4021
LEGAMBIENTE: IN MONTAGNA SI VA A PIEDI!
Campagna di sensibilizzazione contro la presenza illegale di veicoli a motore sui percorsi di montagna.
Il circolo Legambiente della Carnia lancia una campagna di sensibilizzazione contro la presenza illegale di veicoli a motore sui sentieri e i percorsi di montagna.
Lo fa con un manifesto che verrà distribuito nei prossimi giorni e che ha lo scopo, da un lato, di richiamare ad una corretta frequentazione degli ambienti montani, che proprio per la loro qualità naturale e per la pace che offrono sono frequentati, a piedi, da migliaia di turisti e appassionati, e, dall'altro, per richiamare tutti al rispetto delle regole e dei divieti stabiliti dalla normativa regionale.
Le gestione dei rifiuti in Carnia
- Dettagli
- Pubblicato: 29 Aprile 2014
- Visite: 3417
DALLE DISCARICHE INCONTROLLATE ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN CARNIA
venerdì 2 Maggio, Ore 17.45, Tolmezzo, sala multimediale Palazzo Frisacco
Incontro organizzato da Circolo Legambiente della Carnia, Consulta Giovani Tolmezzo e con il sostegno di FVG Solidale
L’evoluzione del problema dei rifiuti e del modo in cui essi sono stati gestiti nel corso degli anni nel Friuli Venezia Giulia viene proposta sotto forma di un “racconto”, sostenuto da immagini fotografiche, articoli tratti dai quotidiani e grafici, nel corso del quale si ha modo di incontrare e di soffermarsi su varie parole: quelle contenute nelle norme di legge, quelle apprese dalla cronaca e quelle divenute ormai di uso comune.
Discarica, inceneritore, diossina, impianto di compostaggio, raccolta differenziata, sviluppo sostenibile … sono solo alcuni di questi termini che prenderanno un significato diverso mescolandosi alle storie di amministratori “distratti”, di imprenditori più o meno onesti e di cittadini costretti a preoccuparsi per la loro salute e per la tutela del proprio territorio.
Appuntamenti di aprile
- Dettagli
- Pubblicato: 10 Aprile 2014
- Visite: 3594
Ecco alcuni appuntamenti promossi dal Circolo:
- LUNEDI' 14 APRILE, Tolmezzo, presso Pala Zeje (Comunità di Rinascita), ore 20.30
i Comitati e le associazioni che operano in difesa dell'acqua incontrano il prof. RICCARDO PETRELLA, presidente dell’Istituto Europeo di Ricerca sulla Politica dell’Acqua.
- MARTEDI' 15 APRILE, Tolmezzo, presso Pala Zeje (Comunità di Rinascita), ore 20.30
serata sui Campi Elettromagnetici e le conseguenze sulla salute con la ditta "Domus Maf" di Belluno.
N.B.: l'iniziativa permetterà la sponsorizzazione delle nostre attività, ma è richiesto un numero minimo di partecipanti. Vi chiediamo quindi la conferma del Vostro interesse a partecipare.
- VENERDI' 18 APRILE, Tolmezzo, ex Stazione Ferroviaria, ore 18
in collaborazione con la Consulta Giovanile conferenza con proiezione di diapositive dedicata al problema dei rifiuti.
In occasione di queste iniziative vi invito a rinnovare l'adesione alla nostra associazione.
Pulizia è stata fatta!!!
- Dettagli
- Pubblicato: 12 Marzo 2014
- Visite: 7281
Comunicato stampa del 12 marzo 2014
Fatta pulizia! Successo della “giornata ecologica” sul Lago di Cavazzo
“Una bella giornata sul Lago e una bella giornata per il Lago!” - questo è il commento scaturito dall’iniziativa promossa domenica scorsa da Legambiente e dall’Associazione Nautilago.
Le due associazioni, assieme al Comitato che di batte per la difesa del più vasto bacino naturale della nostra regione, avevano invitato i cittadini ad una “giornata ecologica” per ripulire alcune aree del Lago di Cavazzo o dei Tre Comuni degradate per l’abbandono di rifiuti.