Biodiversità, aree tutelate e rurali
OGM: basta con il rimpallo, che la volontà di tutti diventi norma cogente, applicata e verificata
- Dettagli
- Pubblicato: 10 Ottobre 2013
- Visite: 4761
Dopo mesi di confronto con gli organi competenti a livello regionale e nazionale è disarmante dover leggere negli ultimi giorni l'ennesimo rimpallo tra Ministero dell'Ambiente e Presidente Regionale su chi debba intervenire sui campi di Vivaro e Mereto e soprattutto sul perchè non sia già stato fatto.
A questo punto ci sembra conclamata ed innegabile la carenza del decreto interministeriale, che, monco della parte sanzionatoria, non è uno strumento applicabile. Lo ha confermato anche il sottosegretario all'Agricoltura; ma allora, perchè lo scorso luglio i ministri dell'Ambiente, dell'Agricoltura e della Salute non se ne sono resi conto? e perchè ora (con le trebbie già in moto) continua questo patetico rimpallo di responsabilità?
Le Associazioni chiedono la verifica dell'ottemperanza sul mais 810
- Dettagli
- Pubblicato: 09 Ottobre 2013
- Visite: 2196
Udine, 08/10/2013
Le associazioni AIAB, APROBIO, ISDE, Legambiente e WWF, con la lettera allegata, hanno inviato una richiesta alla Presidente Serracchiani e all'Assessore Bolzonello per appurare se e come sia stata verificata l'ottemperanza, da parte del Sig. Della Libera, delle raccomandazioni per la raccolta del mais Mon 810 contenute nell'ordinanza del 23 settembre u.s. a firma del Direttore del Servizio del Corpo Forestale Regionale, e per chiedere aggiornamenti sulla procedura sanzionatoria a carico del Sig. Della Libera per tardata segnalazione semina.
OGM: le associazioni chiedono chiarezza alla Regione
- Dettagli
- Pubblicato: 03 Ottobre 2013
- Visite: 2436
Domani a Pordenone si riuniscono associazioni, sindacati ed enti della Task force nazionale per un’agricoltura libera da OGM.
AIAB, Legambiente, WWF chiedono alla Regione un chiaro commento sui comunicati di Futuragra.
AIAB, Legambiente FVG, WWF hanno incontrato nei giorni scorsi la Presidente della Regione Serracchiani per confrontarsi, fra l’altro, sull’emergenza costituita dalle coltivazioni OGM in Friuli, che si avvia a un nuovo passaggio critico con le trebbiature nei prossimi giorni.
Piano di gestione della Foresta del Cansiglio
- Dettagli
- Pubblicato: 02 Ottobre 2013
- Visite: 2139
Udine, 01/10/2013
Legambiente FVG ha presentato le proprie osservazioni al Piano di Gestione SIC IT3310006 “Foresta del Cansiglio” della Regione Friuli Venezia Giulia
Appello NO OGM ai Sindaci
- Dettagli
- Pubblicato: 28 Settembre 2013
- Visite: 2375
In occasione dell'incontro che la Task Force nazionale "NO OGM" terrà a Pordenone il prossimo 4 ottobre alle ore 14 per esprimere in modo forte l'opposizione della società civile italiana agli OGM in Friuli Venezia Giulia, Legambiente, per conto delle Associazioni e dei Gruppi che hanno redatto l'"Appello per un Friuli Venezia Giulia OGM free in un'Europa OGM free" allegato, presentato e sostenuto anche da Vandana SHIVA domenica scorsa, a Pordenone, tramite la sua associazione Navdanja international,
Vandana Shiva incontra le associazioni no OGM
- Dettagli
- Pubblicato: 22 Settembre 2013
- Visite: 2871
Vandana Shiva incontra le associazioni che in Regione dicono no all'arroganza degli OGM
Domenica 22 settembre alle 17.30 - Pordenone, presso il bar del Parco di San Valentino
Altri articoli...
- Vandana Shiva incontra le associazioni no OGM (2)
- Le Associazioni si appellano all'Europa per la sovranità alimentare
- OGM: le associazioni danno fiducia alla Regione ma i tempi per l'azione siano brevi
- Incontro pubblico NO OGM
- Le associazioni regionali anti OGM rivendicano un’agricoltura biologica e di qualità