Territorio e Paesaggio
Mappa delle aree militari dismesse
- Dettagli
- Pubblicato: 26 Giugno 2014
- Visite: 5214
Costruire insieme una carta partecipata delle aree militari dismesse in Friuli Venezia Giulia
Legambiente rinnova la sua richiesta di collaborazione attiva al progetto di mappatura dei siti militari dismessi o in via di dismissione.
Nel tentativo di costruire una mappatura del fenomeno il più possibile esaustiva ed estesa, si è deciso di assegnare diversi territori ai compilatori della schedatura, attribuendo un comune a ogni ricercatore volontario. Per meglio dire, si chiede di candidarsi per coprire ed esplorare il Comune che si intende indagare, per rintracciare sul luogo i segni archeologici o parzialmente attivi della storica colonizzazione militare legata alla guerra fredda.
Friuli assediato dal cemento
- Dettagli
- Pubblicato: 26 Giugno 2014
- Visite: 3664
Un'analisi sul consumo di suolo in FVG
Chiunque abbia percorso la strada che da Udine porta a Tarcento, o la statale 56 da Cormons a Udine, o abbia frequentato le zone periferiche di Pordenone, si sarà reso conto di come le costruzioni si siano moltiplicate negli ultimi decenni, di quanto sia stato costruito con poco criterio e a macchia di leopardo, senza seguire precisi schemi di sviluppo urbano.
La partecipazione alla Cosa Pubblica: un nodo da sciogliere
- Dettagli
- Pubblicato: 17 Giugno 2014
- Visite: 2854
Nota del 13-06-2014
Legambiente ha recentemente inviato alla Presidente della Regione FVG e ad alcuni membri della Giunta regionale la nota e le osservazioni che rendiamo pubbliche per sollecitare una chiara presa di posizione in merito all'applicazine delle procedure di VAS - valutazione ambientale strategica nella nostra regione.
Legambiente FVG ritiene che questa cruciale procedura non sia applicata in regione nei modi e nelle forme, nè adeguate nè conformi, al dettato normativo comunitario, in particolare relativamente alla partecipazione del pubblico e delle "organizzazioni non governative quali quelle che promuovono la tutela ambientale" (art. 6 Dir. 2001/42/CE).
La Fortezza FVG
- Dettagli
- Pubblicato: 12 Maggio 2014
- Visite: 9522
#fortezzafvg
Con il patrocinio del Comune di Pordenone
Progetto realizzato grazie alla donazione dell'On. Giorgio Zanin
La Fortezza FVG
Costruzione e dismissione di una grande infrastruttura militare europea
Sabato 31 maggio e Sabato 7 giugno
Sala della Biblioteca di Pordenone - Piazza XX Settembre - 33170 Pordenone
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (posti disponibili: 80) - La partecipazione è gratuita
PERCHÈ LA FORTEZZA FVG
L’intero Friuli Venezia Giulia dopo il 1945 è diventato una grande fortezza che, come la “Bastiani” del Deserto dei Tartari di Dino Buzzati, non è mai stata usata per gli scopi che l'avevano vista nascere.
Giornata mondiale della Terra | Earth Day 2014
- Dettagli
- Pubblicato: 29 Aprile 2014
- Visite: 3936
Legambiente FVG, WWF, AIAB, Italia Nostra e Radio Onde Furlane organizzano
la Seconda Marcia per la Terra - Manifestazione Regionale contro il consumo di suolo
Sabato 10 maggio 2014
Ritrovo in piazza ad a ORGNANO (Basiliano - UD) alle ore 10.30
MARCIA E PRESIDIO AL LUOGO DELLA LOTTIZZAZIONE “Il Cjastelut” (ca 400 m)
Anche quest’anno ci ritroveremo ad Orgnano, frazione di Basiliano, per lanciare il nostro appello contro il consumo di suolo, per la difesa della Madre Terra. Abbiamo scelto di denunciare i numerosi casi di paventato o già perpetrato consumo di suolo nell’area del Medio Friuli. In vista delle ormai prossime amministrative, ci rivolgiamo soprattutto ai candidati Sindaco ed alle loro liste perché mettano il risparmio di suolo e la conservazione degli spazi agricoli in primo piano nei programmi che si apprestano a proporre.
L'autodromo non è una bella idea
- Dettagli
- Pubblicato: 12 Marzo 2014
- Visite: 5786
Il Comitato Spontaneo “Piste Nestre” è nato per proporre un'alternativa alla prevista costruzione di un autodromo, di 35 ettari, sulla Pista di Lavariano e sui terreni adiacenti. I documenti ufficiali prevedono un circuito di 2^ categoria, largo fino a 16 metri e lungo oltre 3600 metri; un paddock asfaltato fino a tre ettari; 15-30 box di 60 mq ciascuno. Legambiente FVG, da sempre contraria al progetto, affianca il comitato.
Venerdì 14 marzo, alle ore 20.45, presso la Casa della Gioventù di Lavariano, se ne discuterà nell' incontro pubblico con l’architetto Moreno Baccichet “TUTELARE IL PAESAGGIO E ABITARLO”.